Beato Pareto: un legame profondo tra Val Polcevera e Val Petronio

Si narra che Beato Pareto, al secolo Benedetto, contadino del Monte Figogna, stesse tagliando il fieno in attesa che la moglie gli portasse il pranzo.

Carla e Giovanna dell’Associazione Veleura mi hanno trascinata qui, stasera, proprio mentre ero nell’atto di addentare la salsiccia alla brace:

“Tu che sei sempre a scrivere, dai, forza, mangi dopo!”

In effetti ci sono anche Cristina , Giorgio, John, la Veleura al completo. E’ che, essendo appena giunta da Pra’, dopo lunghissimo viaggio con mascherina ed Elena Ferrante al seguito, sono proprio stravolta.

Entro, fortunatamente c’è ancora posto. M’incuriosisco, ascolto, scrivo.

Erano le dieci del mattino, una mattinata limpida di quelle in cui la rugiada sembra non voler lasciare il posto al sole e correva l’Annus Domini 1490; Pareto alzò lo sguardo stanco ma pieno di irruente energia verso il cielo nell’atto consueto di asciugarsi il sudore con il braccio. Nell’altro braccio, ben saldo, teneva il falcetto.

Fatico non poco a restare in un mondo di realtà, sono già lì: sul Monte Figogna.

In quel momento l’aria, l’erba, il sole parvero fermarsi, come sospese in un sogno di bambino, e il Beato vide dirigersi verso di lui una donna che non era la moglie. La donna era di una bellezza straordinaria-non che la moglie non lo fosse e lui, intendiamoci, l’amava moltissimo- ma, ecco, il nostro Benedetto si accorse che quei capelli, quegli occhi, quei lineamenti, quegli abiti non erano cosa comune. E poi…quell’improvviso silenzio, quasi adorante, da parte delle libellule, delle api, delle mosche, in genere ripugnanti e noiose, era nel contempo innaturale e fragile.

Vedo Benedetto che lascia cadere il falcetto e il cappello.

“Benedetto, non temere, io sono la regina dei cieli, la madre di quel Gesù che è morto per salvare l’umanità”

Il Beato, inginocchiandosi, si portò la mano al cuore e disse:

“Ma io, Signora, sono un uomo semplice, un contadino, un ignorante…cosa posso fare io per…”

“Benedetto, corri al paese, convinci gli uomini a edificare una cappella qui, proprio sotto la volta del cielo” e scomparve nella stessa luce splendente che l’aveva annunciata.

Il paese era Livellato e fu lì che, dimenticando il falcetto e il cappello, Pareto corse con una foga che fece tremare tutti i sassi del Figogna.

La moglie, vedendoselo piombare in casa, gli disse:

“Che è? Stai male? Sei pallido come un cencio!”

“Ah! Sapessi…sapessi…ho visto la Madonna!”

“Cosa? Eh sì che Maria adesso parla coi contadini! Eh già, non ha altro da fare!”

“Ho visto la Madonna. Era di una bellezza elegante e gentile nello stesso tempo, mi ha parlato, dice che dobbiamo costruirle una cappella.”

Il primo santuario non fu però eretto dalla generazione di Benedetto Pareto ma da quella dei suoi figli Bartolomeo e Pasquale.

La storia che vi ho appena raccontato, l’ho avuta sempre sotto gli occhi, narrata da un grande scultore ligure, Antonio Canepa, ma non ne ero cosciente e forse nessuno, tra noi della comunità di Velva, ne era veramente a conoscenza, pur pregando spesso al Santuario di NS Signora della Guardia davanti alla statua lignea del Canepa.

Ieri sera però è salito al santuario di Velva un gruppo molto particolare che, in questi tempi di Covid, sta girando la Liguria nel tentativo di raccontarci ciò che non vediamo più.

E’ paradossale: viviamo in una società di immagini ma non siamo in grado di coglierne il senso profondo e così ieri l’Associazione Liguria delle Arti è venuta a raccontarci la nostra chiesa e la storia di Beato Pareto.

In effetti, trovandomi di fronte a Pino Petruzzelli, regista del Teatro Stabile e non storico dell’arte, mi sono chiesta: “Ma che ci azzecca questo con Antonio Canepa che è uno scultore?”

Merano applaude Petruzzelli-Godio - Bolzano - Alto Adige

Eppure, mi dico, è proprio lui, con la sua barba argentea, i suoi riccioli…e quasi quasi avevo la tentazione di toccargli la barba, per verificare che fosse davvero lui qui, proprio qui, a Velva!

A dire il vero, la storica dell’arte c’era ed era la giovane Irene Fava la quale, appunto, ci ha tradotto quell’immagine mistica che noi fedeli guardavamo sì con devozione ma non con attenzione.

Seduta in quella panca mi sono lasciata trasportare dalle sue parole e dalle poesie lette da Petruzzelli e dalla musica dell’organo magistralmente suonato dal maestro Fabrizio Fancello.

Ci azzecca, penso, perché l’arte non è a scompartimenti, è performante ed è totalizzante.

Petruzzelli, senza mezze misure, sembra cogliere il nostro stato d’animo: “La Liguria ha un patrimonio che è diffuso ovunque ma non lo sappiamo.”

Dal 1490, il tempo dell’apparizione di Maria, veniamo catapultati al 1890, anno in cui Antonio Canepa, originario di Rapallo e della Val Tigullio, scolpì quest’opera per il santuario di Velva.

L’edificio, progettato dall’architetto Maurizio Dufour e commissionato da Monsignor Vincenzo Persoglio in un’epoca in cui il culto della Madonna acquisiva maggiore importanza, ha resistito persino al bombardamento del 1944.

Apprendiamo così che il gruppo scultoreo di Antonio Canepa , esposto in primis a Genova nella Basilica di Santa Maria delle Vigne, piacque molto e fu conteso.

Perché quell’opera, che rappresentava un contadino della Val Polcevera, doveva onorare la Val Petronio?

Antonio Canepa si trovò così a replicare l’opera non solo per il Santuario del Monte Figogna ma addirittura per il Vaticano!

Già, perché Papa Benedetto XV era rimasto affascinato da quella mano di Beato Pareto, una mano portata al cuore e pronta ad accogliere Maria così semplicemente in nome della fede e dell’innocenza.

Attenzione, non parliamo di un uomo qualunque: Benedetto XV è stato strenuo oppositore della Prima Guerra Mondiale e gridò contro la strage degli innocenti in trincea, chissà che non ci sia stato lo zampino di Beato Pareto in questa sua guerra contro la guerra.

Esistono infine altre due statue che vengono tratte dal prototipo che noi conserviamo a Velva, in America Latina: ricordiamocelo, l’Italia-ora meta di migrazioni-fu terra di emigrazione.

La serata volge al termine, ascoltiamo le note dell’organo del santuario, uno strumento del 1923. Gualco, Bossi e Boellmann dialogano attraverso le dita del maestro d’organo che ci dona quest’arte arricchendoci di sapere.

Ora so come funziona un organo e ne leggo il suo rapporto ambiguo tra mondanità e invocazione intima, tra il desiderio di ammaliare i giovani e stabilire confini ecclesiastici.

Le pareti del santuario prendono vita tra poesia e musica:dalla Suite Gotique emergono i versi di Rossi e di Caproni che si susseguono travolgendomi lo spirito; ma è su “Il lavoro del contadino”, scritto proprio da Petruzzelli, che mi commuovo:

“Papà, io vado a vedere il concerto di Madonna a Torino” questo l’incipit che ci racconta Antonella e suo padre, le vigne storte della Val Petronio, la dedizione, la modernità, la fatica :

“Due pensieri che si fondono in un vino” termina il regista (perché alla fine è proprio lui, anche se non gli ho tirato la barba!).

Il brano è fresco, veloce eppure intenso ed emotivamente forte; gli eroi, secondo l’autore, sono i contadini che restano, che hanno il coraggio di rimanere indipendentemente dalle magnifiche sorti progressive che, come abbiamo visto, si sono frantumate per un virus.

Gli eroi sono Giorgio, Cristina, mio zio Michele che si spacca la schiena nel Pastene anche se ormai è diversamente giovane, Antonella.

Forse perché Antonella- pur non conoscendomi- ha tante volte sponsorizzato i miei piccoli eventi letterari, forse perché l’azienda Pino Gino è ormai parte integrante di questo territorio aspro, talvolta ostile, che va addomesticato continuamente dall’uomo.

E qui sta il profondo legame tra la Val Polcevera, di cui è originaria la nostra storica dell’arte, e la Val Petronio: un legame fatto di nervi contorti come ulivi e radici che si cercano come amanti sotto una terra percorsa da diversi rivi: il Polcevera, il Petronio, il Vara.

E il Golfo del Tigullio nel suo azzurro turgido e sereno.

Argento e oscurità, fatica e dono.

img-book

Ma noi ce ne dimentichiamo, noi della città in particolare.

Dobbiamo ri-conoscere i segni della terra, dell’arte, della musica, della danza in tutta la sua forza vitale e rituale, dobbiamo porci in ascolto e tacere. Il territorio può essere un’immensa ricchezza.

Ed è proprio come nella leggenda che ci ha narrato il nostro Don Cyriaque:

“In un villaggio, in Africa, i ragazzi giocavano con le pietre; arrivarono gli Irlandesi e chiesero quelle pietre, in cambio avrebbero costruito fabbriche di birra. I ragazzi, stupiti, accettarono lo scambio pensando che si trattasse di un affarone.

Quelle pietre erano diamanti.”

La favola insegna che vale la pena di conoscere e conservare il nostro territorio: bellissimo nel nostro Appennino che spaventava i viaggiatori e che mi ha visto bambina, splendente nel manto blu del nostro mare che mi ha reso ragazza, dolorosamente bello nella periferia che mi ha fatto donna.

E ancora una volta capisco che la nostra associazione, Veleura, non è sola: deve solo trovare la spinta per partire, riqualificare il paese, in particolare il piazzale a L del nostro centro storico che rischia di morire nell’incuria e nell’indifferenza perché, trovare i fondi per i lavori, in un paese di poche anime, è impossibile.

Stato della Chiesa e della Piazza di Velva. L’edificio è del Seicento.

Rosa Johanna Pintus

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *